Pagina 48
Giornalmente noi inaliamo circa 50 microgrammi di cellule viventi costituite principalmente da spore, pollini, ma anche batteri, virus, alghe, acari, uova di nemato e di insetti, ecc.
Gli ambienti confinati di vita e lavoro possono rappresentare una possibile fonte di rischio per la trasmissione di malattie infettive, problema già molto sentito nel secolo scorso quando vennero adottati i primi regolamenti comunali di igiene per garantire la sicurezza degli occupanti.
L'ambrosia è una pianta originaria del Nord America che appartiene alla famiglia delle Asteracee o Composite, di cui costituisce uno dei pochi membri anemofili.
Introduzione I pollini sono le cellule riproduttive maschili delle piante superiori, molte delle quali ne affidano al vento il trasporto fino al fiore femminile e, nel periodo della fioritura, quando la quantità del polline è elevata, ...
* Malattie dell'Apparato Respiratorio e Allergologia, Dipartimento di Medicina Interna, Università di Genova, Genova ** Unità ad Alta Specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica, Unità Operativa di Medicina Interna, Dipartimento ...
L'efficacia dellâimmunoterapia per via sublinguale (SLIT) nella rinite allergica è sostenuta attualmente da meta-analisi (1) e la sua sicurezza è definita sia da studi osservazionali post-marketing e dall'analisi di studi pubblicati (2-5). Questa buona caratterizzazione è stata resa ...