Sei in: Home > La Rete

La Rete di Monitoraggio AAITO


L’A.A.I.T.O. (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali ed Ospedalieri) costituitasi nel 2002 ha istituito, al proprio interno una Sezione di “Aerobiologia, Ecologia e Prevenzione ambientale” che gestisce a sua volta una Rete Italiana di Monitoraggio Atmosferico dei pollini e delle spore fungine.
Responsabile della Sezione è il dr. Renato Ariano.

La rete di monitoraggio AAITO aveva cominciato la propria attività molti mesi prima della sua costituzione ufficiale (col Congresso di Fondazione dell’AAITO), nel gennaio 2002. Nel primo aderivano alla Rete 25 Centri campionatori.

Nel 2003 la Rete è cresciuta accogliendo le adesioni di 30 Centri di Campionamento, tutti strettamente collegati a centri Allergologici. Il collegamento diretto a Servizi di Allergologia sottolinea le finalità prevalentemente allergologiche della rete, orientate alla prevenzione, alla diagnosi e alla terapia delle allergopatie da inalanti. I Centri sono distribuiti su tutto il territorio nazionale e sono stati scelti in base a criteri più qualitativi che quantitativi. Per garantire questo tutti i Centri della rete, al momento dell’adesione, devono accettare un periodico controllo di qualità sui dati conferiti.
Questo costituisce uno dei punti di forza della Rete AAITO.

I dati forniti dai diversi Centri vengono elaborati per macroaree climatiche, nell’ambito delle quali gli aeroallergeni presentano uniformità di presenze. Con questa metodologia si ottengono valori medi, provenienti da più stazioni; si eliminano così eventuali errori di campionamento del singolo centro oppure si annullano gli imprevisti legati a interruzioni temporanee del campionamento nella singola sede. In questa maniera i dati elaborati dalla rete diventano più significativi dei dati di una singola stazione.

I Centri della Rete AAITO utilizzano tutti le medesime tecniche di campionamento (che sono oramai codificate da decenni, in Letteratura), impiegando campionatori volumetrici tipo Hirst. Questi campionatori, collocati ad almeno 20 metri di altezza dal suolo, con esposizione ai quattro venti, funzionano 24 ore su 24.
I centri sono collegati tra di loro via Internet ed ogni settimana conferiscono i dati alla banca dati. Questi sono disponibili per il pubblico, sotto forma di “Bollettino del polline “ sul sito : www.pollinieallergia.net.

Esiste anche una zona riservata accessibile solo ai responsabili dei Centri, tramite password. Sul sito sono presenti numerosi articoli e informazioni su argomenti aerobiologici.
Il sito ha incrementato progressivamente il numero di accessi giornalieri.

Nel 2003 il Bollettino, oltre che presentare le conte della settimana precedente, si è arricchito di un Bollettino di previsione per la settimana seguente, grazie a un proprio software originale, fondato su reti neurali e che utilizza dati storici, dati attuali e le previsioni meteo combinate con il trend pollinico.
Queste previsioni sono effettuate non solo per i pollini ma anche per le spore fungine, separatamente allergene per allergene e per ogni Macroarea considerata.

Fin dal primo anno di lavoro la Rete AAITO si è impegnata nella ricerca, per alcuni pollini della definizione di dose soglia (Cipresso, Nocciolo, Betulla, Parietaria, Graminacee, Olea, Composite). Questo è stato possibile grazie al fatto che ogni Centro di campionamento è collegato strettamente ad un Centro Clinico di Allergologia. Per ogni polline ogni centro ha selezionato alcuni pazienti monosensibili che sono stati controllati con scheda diario sintomatologico giornaliera. I dati clinici sono stati correlati statisticamente con i dati delle conte.

Un’altra peculiarità della Rete AAITO è costituita dal fatto che, a differenza di altre esperienze del passato, I dati forniti dai vari centri costituiscono multiproprietà di tutti i Centri selezionati nell’anno in corso. Ciò consente a ciascun Centro afferente di usufruire dei dati degli altri Centri affiliati, per uso di studio e di ricerca. L’utilizzo dei dati (a cui si ha accesso riservato) per pubblicazioni è consentito con l’obbligo di citare esplicitamente la fonte degli stessi (Stazione che lo ha fornito e Rete di Campionamento AAITO). A parte la proprietà dei propri dati, di stazione singola, l’utilizzo economico dei dati complessivi della Rete non può essere effettuato da un singolo Centro ma deve essere gestito dall’AAITO.
L’AAITO gestisce la banca data nazionale ed ad essa è affidata la diffusione delle elaborazioni dei dati nel loro complesso, sempre dietro esplicita autorizzazione dei singoli Centri.

I dati pollinici sono difatti presentati sul sito AAITO in modalità tale da tutelare il copyright, indicando, in tempo reale, l’andamento medio per Macroarea ed indicando la previsione per ogni singolo polline. Dalla pagina base l’utente può risalire alla pagina del singolo centro, con l’indirizzo e i recapiti telefonici.

Gli specialisti allergologi che vogliano collaborare attivamente con la Rete AAITO devono disporre di un centro di monitoraggio pollinico (proprio o con dati in concessione) possono inviarci un'e-mail con i loro dati e recapiti.

<< Torna alla Home Page

home home articoli articoli bollettino bollettino elenco centri elenco centri contatti contatti