L'A.A.I.I.T.O. (Associazione Allergologi e Immunologi Italiani Territoriali e Ospedalieri) costituitasi nel 2002 ha istituito, al proprio interno una Sezione di
"Aerobiologia, Ecologia e Prevenzione ambientale" che gestisce a sua volta una Rete Italiana di Monitoraggio Atmosferico dei pollini e delle spore fungine.
Responsabile della Sezione è il Dr. Renato Ariano.
Leggi tutto >>
ALLERGIE ALIMENTARI E PARTI CESAREI
Il primo nemico e' la Parietaria.
LA STAGIONE DEI POLLINI E I CAMBIAMENTI CLIMATICI
Steroidi inalatori utili nella terapia del COVID
LA CROSS REATTIVITA' TRA POLLINI E CIBI
Effetti collaterali da vaccino Covid 19. Documento degli allergo ...
REAZIONI ALLERGICHE AL VACCINO COVID 19
MISURE ANTICOVID E DERMATITI ALLERGICHE
Farmaco antiallergico contro il COVID 19
Terapia immunologica per covid-19
Allergia: una patologia sottostimata
Allergie ai pollini piu aggressive
Un codice a barre anche per i pollini?
Allergia all'Albero di Natale. Esiste davvero?
Allergie alimentari: i test inutili
Un italiano su quattro allergico
La rinite allergica nei nuotatori
Rinite allergica e depressione
Le paure per i pazienti allergici
I paradossi del Climate Change e i pazienti allergici
Allergia al Cipresso: identificati due fenotipi diversi
Allergia a frutta e allergia a pollini
Anche le piante ornamentali sono fonte di allergia.
Ulteriori evidenze sui vaccini antiallergici
Asma allergica e zucchero in gravidanza
Gli allergici e il Cambio Climatico
Reattività crociata tra pollini e cibi.
Poaceae leader tra le pollinosi
Obesità fattore di rischio allergico.
Persistenza degli effetti della immunoterapia per le allergie
Cambiamento Climatico e futuro delle pollinosi in Europa
La Dermatite atopica nel neonato
Allergia agli Acari. Efficacia della SLIT.
Nessun articolo presente
NOVITÁ IN TEMA DI ALLERGIE OCCUPAZIONALI DI ORIGINE VEGETALE Il corso propone aggiornamenti sulle allergie occupazionali da esposizione a biocontaminanti pollinici aerodispersi. Nell&r ...
La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha recentemente approvato una nuova indicazione per la compressa di immunoterapia sotto sub-linguale per Ambrosia