Home > Bollettino Pollini > Regione Sardegna > Cupr/Taxaceae
Selezione polline:

Bollettino Pollini

Attenzione! Per visualizzare i grafici occorre accettare l'informativa sui cookies

Cupr/Taxaceae in Sardegna
Variazioni ultima settimana rilevata: dal 21-04-2025 al 27-04-2025

Tendenza: in diminuzione

Scarica le istruzioni per la consultazione del bollettino


Previsioni Polliniche dal 30/04/2025 al 03/05/2025

SUD, ISOLE E LIGURIA:

 

PREVISIONI METEO

Arriva l’anticiclone africano sull'Italia.

Generali condizioni di bel tempo con cielo sereno o al massimo poco nuvoloso su tutte le regioni.

Ventilazione debole e mari poco mossi.

Temperature in costante aumento.

 

PREVISIONI DEL POLLINE:

 

GRADI DI GRAVITA’ – POLLINI PER M3 DI ARIA

POLLINE

VALORI

 

ASSENTE

BASSA

MEDIA

ALTA

Betulla             

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Ontano

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Nocciolo

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Carpino

Valori alti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Compositae

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,1 – 4,9

5 – 24,9

> 25

Fagacee

Valori alti

 

 0 – 0,9

1 – 19,9

20 – 39,9

> 40

Graminacee

Valori bassi

 

0 – 0,5

0,6 – 9,9

10 – 29,9

> 30

Oleacee

Valori medi

 

0 – 0,5

0,6 – 4,9

5 – 24,9

>25

Parietaria (Urticacee)

Valori medi

 

0 – 1,9

2 – 19,9

20 – 69,9

> 70

Cipresso

Valori in calo

 

0 – 3,9

4 – 29,9

30 – 89,9

> 90

 

 

 

Cupr/Taxaceae: Informazioni

Sono una specie la cui importanza allergenica è stata rivalutata negli ultimi anni. Si ipotizza un incremento dei casi di sensibilizzazione dovuto all'aumento del numero di piante impiantate a scopo di forestazione ed ornamentale ma non sono esclusi anche altri fattori relativi ad un'aumentata aggressività del polline, per cause ancora da definire e verosimilmente legate all'inquinamento da motori diesel. Una recente indagine policentrica italiana ha definito una prevalenza media ci circa il 18% con punte intorno al 30% in Toscana ed in Liguria, dove queste piante sono molto ben rappresentate. I granuli pollinici delle diverse specie di Cupressaceae non sono distinguibili tra di loro, al microscopio ottico. Sono apolari, inaperturati, sferoidali. Le dimensioni sono intorno ai 25-30 micron. L'esina è sottile e la superficie psilata presenta orticoli (corpi di Ubish) distribuiti irregolarmente. L'intina è di spessore variavile e conferisce al granulo la caratteristica forma stellata. Il granulo ha la tendenza a rompersi. I granuli hanno una prevalente composizione in carboidrati (80%) a differenza degli altri pollini.


Bollettini disponibili

home home articoli articoli bollettino bollettino elenco centri elenco centri contatti contatti