Tendenza: in diminuzione
Scarica le istruzioni per la consultazione del bollettino
CENTRO ITALIA:
PREVISIONI DEL TEMPO:
Anche senza la presenza di vere e proprie perturbazioni, il tempo rimarrà spesso instabile con rischio di acquazzoni e temporali soprattutto diurni. L’instabilità persisterà su Alpi e Appennini, più asciutto altrove con nubi sparse e schiarite. In serata ancora piogge sparse sui settori alpini, variabilità asciutta altrove.
Temperature minime e massime stabili o in lieve rialzo.
GRADI DI GRAVITA’ – POLLINI PER M3 DI ARIA
POLLINE |
VALORI |
|
ASSENTE |
BASSA |
MEDIA |
ALTA |
Betulla |
Valori bassi |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 15,9 |
16 – 49,9 |
> 50 |
Ontano |
Valori medi |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 15,9 |
16 – 49,9 |
> 50 |
Nocciolo |
Valori bassi |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 15,9 |
16 – 49,9 |
> 50 |
Carpino |
Valori in rialzo |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 15,9 |
16 – 49,9 |
> 50 |
(Compositae) |
Valori bassi |
|
0 |
0,1 – 4,9 |
5 – 24,9 |
> 25 |
Fagacee |
Valori in rialzo |
|
0 – 0,9 |
1 – 19,9 |
20 – 39,9 |
> 40 |
Graminacee |
Valori in rialzo |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 9,9 |
10 – 29,9 |
> 30 |
Oleacee |
Valori medi |
|
0 - 0,5 |
0,6 – 4,9 |
5 – 24,9 |
>25 |
Parietaria (Urticacee) |
Valori alti |
|
0 – 1,9 |
2 – 19,9 |
20 – 69,9 |
> 70 |
Cipresso |
Valori alti |
|
0 – 3,9 |
4 – 29,9 |
30 – 89,9 |
> 90 |
La specie di maggior significato clinico è rappresentata dall'Olea europea. La sua pollinazione si verifica in maggio e in giugno. Le zone geografiche più interessate sono lungo le coste mediterranee e le Isole. La prevalenza di sensibilizzazione in queste aree va dal 15 al 25 % Nelle altre aree italiane, nel Nord, dove gli olivi sono scarsi in numero e dove sono più presenti i frassini, la frequenza di sensibilizzazione non supera il 5%. Il polline è di dimensioni medie (20 micron), sferoidale, isopolare. Presenta tre aperture (polline tricolporato) con onci a livello delle aperture. La superficie è reticolata.