Home > Bollettino Pollini > Regione Umbria > Gramineae
Selezione polline:

Bollettino Pollini

Attenzione! Per visualizzare i grafici occorre accettare l'informativa sui cookies

Gramineae in Umbria
Variazioni ultima settimana rilevata: dal 08-05-2023 al 14-05-2023

Tendenza: in crescita

Scarica le istruzioni per la consultazione del bollettino


Previsioni Polliniche dal 24/05/2023 al 31/05/2023

CENTRO ITALIA:

 

PREVISIONI DEL TEMPO:

Anche senza la presenza di vere e proprie perturbazioni, il tempo rimarrà spesso instabile con rischio di acquazzoni e temporali soprattutto diurni.  L’instabilità persisterà su Alpi e Appennini, più asciutto altrove con nubi sparse e schiarite. In serata ancora piogge sparse sui settori alpini, variabilità asciutta altrove. 

Temperature minime e massime stabili o in lieve rialzo. 

 

PREVISIONI DEL POLLINE:

GRADI DI GRAVITA’ – POLLINI PER M3 DI ARIA

POLLINE

VALORI

 

ASSENTE

BASSA

MEDIA

ALTA

Betulla

Valori bassi

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Ontano

Valori medi

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Nocciolo

Valori bassi

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Carpino

Valori in rialzo

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

(Compositae)

Valori bassi

 

0

0,1 – 4,9

5 – 24,9

> 25

Fagacee             

Valori in rialzo

 

0 – 0,9

1 – 19,9

20 – 39,9

> 40

Graminacee

Valori in rialzo

 

0 – 0,5

0,6 – 9,9

10 – 29,9

> 30

Oleacee

Valori medi

 

0 - 0,5

0,6 – 4,9

5 – 24,9

>25

Parietaria (Urticacee)

Valori alti

 

0 – 1,9

2 – 19,9

20 – 69,9

> 70

Cipresso

Valori alti

 

0 – 3,9

4 – 29,9

30 – 89,9

> 90

 

 

 

 

 

 

Gramineae: Informazioni

Famiglia che include numerosi generi, sia spontanei che coltivati. Le presenze maggiori di questi pollini sono nella valle padana, negli Appennini centrali, in Campania ed in Sardegna. La fioritura va da aprile a giugno. Le diverse specie di Graminaceae cross-reagiscono ampiamente tra di loro. La prevalenza per sensibilizzazione varia, a seconda delle diverse regioni italiane dal 75% al 30%. La famiglia delle Graminaceae risulta molto omogenea anche dal punto di vista della morfologia pollinica per cui è difficile, nella maggior parte dei casi, un loro riconoscimento nell'ambito della famiglia, almeno con il microscopio ottico. I granuli pollinici sono sferoidali od ovoidali, con diametro che può variare da 22 a 122 micron. L'esina è sottile, l'intina è più spessa. La superficie esterna dell'esina è in genere finemente cabrata. Presentano un'apertura rappresentata da un poro di 2-8 micron di diametro.


Bollettini disponibili

home home articoli articoli bollettino bollettino elenco centri elenco centri contatti contatti