Home > Bollettino Pollini > Regione Trentino Alto Adige > Compositae, Artemisia
Selezione polline:

Bollettino Pollini

Attenzione! Per visualizzare i grafici occorre accettare l'informativa sui cookies

Compositae, Artemisia in Trentino Alto Adige
Variazioni ultima settimana rilevata: dal 27-10-2025 al 02-11-2025

Tendenza: stabile

Si precisa che, attualmente, le stazioni di rilevazione relative a quest’area sono posizionate al di fuori dellla regione Trentino Alto Adige, in Regioni limitrofe e che l’informazione fornita costituisce solo una indicazione del trend pollinico previsto, collegato alle previsioni meteo.

Scarica le istruzioni per la consultazione del bollettino


Previsioni Polliniche dal 05/11/2025 al 12/11/2025

NORD ITALIA:

 

PREVISIONI DEL TEMPO

 

In settimana, tempo instabile in Sardegna e al Centro. Piovosità sulla Sicilia occidentale e sul resto delle regioni centrali.                                                                                                                     Soleggiato al Nord.                                                                                                                         Temperature in lenta, ma graduale diminuzione sia nei valori massimi, sia nei minimi.

PREVISIONI DEL POLLINE:

GRADI DI GRAVITA’ – POLLINI PER M3 DI ARIA

POLLINE

VALORI

 

ASSENTE

BASSA

MEDIA

ALTA

Betulla             

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Ontano

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Nocciolo

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Carpino

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Compositae

Valori medi

 

0 – 0,5

0,1 – 4,9

5 – 24,9

> 25

Fagacee

Valori assenti

 

0 – 0,9

1 – 19,9

20 – 39,9

> 40

Graminacee

Valori bassi

 

0 – 0,5

0,6 – 9,9

10 – 29,9

> 30

Oleacee

Valori assenti

 

0 - 0,5

0,6 – 4,9

5 – 24,9

>25

Parietaria (Urticacee)

Valori bassi

 

0 – 1,9

2 – 19,9

20 – 69,9

> 70

Cipresso

Valori assenti

 

0 – 3,9

4 – 29,9

30 – 89,9

> 90

 

 

 

 

 

Compositae, Artemisia: Informazioni

L'assenzio selvatico o artemisia è un'erba perenne pioniera, aromatica e molto diffusa che cresce lungo le strade, in zone ruderali, nei prati, in radure nei boschi, lungo i torrenti e comunque in terreni ricchi di azoto, dal livello del mare fino al piano montano. E' presente in tutte le regioni, dalle più settentrionali fino alle mediterranee, con una tipica fioritura estivo-autunnale. Le artemisie generalmente producono grandi quantità di polline, altamente allergenico, non facilmente aerodisperso, con massimi di concentrazione tra i primi di agosto e fine settembre, periodo per lo più sovrapponibile con quello dell'Ambrosia. Il granulo di polline ha un diametro di 18-24 micron, trizonocolporato, con esina microechinata. La sensibilità a questo polline è generalmente inferiore al 10% dei soggetti pollinosici, spesso associata a sensibilizzazione con altri pollini, come graminacee e parietaria, determinando un significativo prolungamento della sintomatologia fino all'inizio dell'autunno.


Bollettini disponibili

home home articoli articoli bollettino bollettino elenco centri elenco centri contatti contatti