Home > Bollettino Pollini > Regione Calabria > Compositae, Ambrosia
Selezione polline:

Bollettino Pollini

Attenzione! Per visualizzare i grafici occorre accettare l'informativa sui cookies

Compositae, Ambrosia in Calabria
Variazioni ultima settimana rilevata: dal 05-05-2025 al 11-05-2025

Tendenza: stabile

Scarica le istruzioni per la consultazione del bollettino


Previsioni Polliniche dal 21/05/2025 al 28/05/2025

SUD, ISOLE E LIGURIA:

 

PREVISIONI METEO

Pressione in graduale aumento.

Tempo in prevalenza soleggiato, calo termico, venti da nord, locali rovesci sui rilievi.

Da sabato temporali al Centro, soleggiato altrove.

Domenica temporali al Sud.

In seguito, temperature in aumento su tutta la penisola.

 

PREVISIONI DEL POLLINE:

 

GRADI DI GRAVITA’ – POLLINI PER M3 DI ARIA

POLLINE

VALORI

 

ASSENTE

BASSA

MEDIA

ALTA

Betulla             

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Ontano

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Nocciolo

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Carpino

Valori alti

 

0 – 0,5

0,6 – 15,9

16 – 49,9

> 50

Compositae

Valori assenti

 

0 – 0,5

0,1 – 4,9

5 – 24,9

> 25

Fagacee

Valori alti

 

 0 – 0,9

1 – 19,9

20 – 39,9

> 40

Graminacee

Valori bassi

 

0 – 0,5

0,6 – 9,9

10 – 29,9

> 30

Oleacee

Valori medi

 

0 – 0,5

0,6 – 4,9

5 – 24,9

>25

Parietaria (Urticacee)

Valori alti

 

0 – 1,9

2 – 19,9

20 – 69,9

> 70

Cipresso

Valori in calo

 

0 – 3,9

4 – 29,9

30 – 89,9

> 90

 

 

Compositae, Ambrosia: Informazioni

In questa famiglia (che presenta un'impollinazione prevalentemente entomofila) vi sono numerosi generi. In Italia circa 20 specie. La più comune è l'Artemisia vulgaris. L' Ambrosia , che, fino ad alcuni anni fa, era un allergene pollinico diffuso soltanto negli U.S.A., ha iniziato a dare segni di presenza anche in Italia, nelle aree del Nord. Il territorio italiano in cui l' Ambrosia è maggiormante presente è la Lombardia, probabilmente per la presenza dell'aeroporto internazionale della Malpensa, dove potrebbero essere giunti i semi dagli U.S.A. I granuli pollinici delle varie specie di dimensioni tra i 20 e i 25 micron. La parte del polline è alquanto spessa con tendenza ad assottigliarsi in prossimità delle tre aperture. Per questo motivo i granuli pollinici di Compositeae assumono forma trilobata. L'esina presenta scabrature e microechinature. La pollinazione di queste piante avviene nel perido che va da luglio a settembre. La prevalenza di sensibilizzazione alle Compositeae va dal 10 al 25 %.


Bollettini disponibili

home home articoli articoli bollettino bollettino elenco centri elenco centri contatti contatti