Malgrado la primavera astronomica sia da poco giunta con l’equinozio quella reale quest’anno ritarda, le rondini non sono ancora arrivate e sino a Pasqua è previsto tempo instabile su tutta la penisola. In compenso, su tutti i giornali e mass media stanno arriv ...
Solitamente i pazienti allergici al polline trascorrono il periodo invernale senza grossi disturbi. Purtroppo, anche in ragione del fatto che le polisensibilizzazioni sono sempre più frequenti (e questo particolare meriterà in futuro un altro articolo di approfondimento) a ...
I ricercatori del Rutgers Environmental and Occupational Health Sciences Institute hanno sviluppato delle proiezioni su come il cambiamento climatico influenzerà la distribuzione di due principali allergeni - pollini di quercia e ambrosia - negli Stati Uniti contigui. I risultati sono ...
Durante le Journées Dermatologiques de Paris, del dicembre u.s. si è tenuta una interessante sessione sulle allergie a tessuti e accessori. Un breve riassunto di questa sessione è presente in questo articolo.
Spesso i pazienti allergici ai pollini chiedono al medico quali siano le ore migliori per uscire di casa, durante le stagioni di fioritura. Un nuovo studio presentato recentemente all'incontro scientifico annuale dell'American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) di quest'anno a Louis ...
Un nuovo studio presentato all'incontro scientifico annuale dell'American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) a novembre del 2022 a Louisville, KY, ha mostrato livelli elevati di allergeni di cani e gatti, oltre ai Betaglucani (BDG) ed endotossine su modelli di telefoni portati ...