Esiste anche l'allergia alla carne rossa definita come Sindrome alfa-Gal. In questo articolo sono indicate le sue caratteristiche e la sua prevenzione.
Solitamente si pensa alla primavera come la stagione che presenta più rischi per i soggetti allergici, la cui prevalenza, secondo i dati dell'Oms, si attesta tra il 10 e il 40% della popolazione mondiale, a seconda delle regioni e dei periodi dell’anno. Invece, la stagione pi&ugr ...
Il Cambiamento climatico sta causano da anni, in tutto il mondo, un anticipo delle fioriture di tutte le specie con conseguenti conseguenze sui sintomi dei pazienti allergici. Inoltre, recenti osservazioni hanno dimostrato che le ore della giornata incui i pollini risultano meno presenti andrebber ...
È in arrivo, dagli U.S.A., un nuovo presidio farmaceutico (neffy®) per la somministrazione di adrenalina per le sindromi anafilattiche. Si tratta di uno spray nasale a base di epinefrina rivolto al trattamento di emergenza di reazioni allergiche gravi che potrebbero portare all’an ...
Secondo una recente ricerca l'esposizione a muffe visibili in ambienti chiusi è associata a un aumento del rischio di rinite. Lo studio è stato svolto dal Centro di Epidemiologia di Villejuif, in Francia e conferma l’importanza della prevenzione in questi casi. Potete leggere ...
È cominciata la primavera e iniziano gli sternuti causati da pollini nei pazienti allergici. Questo avviene in circa il 25-30% della popolazione italiana. Oltre alla ben conosciuta rinite allergica però, esistono anche molte altre forme di allergia più inusuali, ma non meno fa ...