L'allergia alimentare interessa circa 2-4% della popolazione generale; nell’età pediatrica è interessato il 6-8% dei lattanti e il 3-5% dei bambini fino agli 8 anni circa. La prevalenza dell'allergia alimentare nel mondo occidentale è in aumento, in particolare per ...
I test allergologici sono da sempre una metodica fondamentale nella pratica clinica della nostra specialità. Strumenti fondamentali per la diagnosi e la gestione delle allergie sono il prick test e i test in vitro a partire dal dosaggio delle IgE specifiche a cui si è aggiunta negli ...
Il cambiamento climatico ha già allungato la stagione delle allergie e aumentato il numero dei pollini. Gli scienziati del clima dell'Università del Michigan hanno esaminato 15 diversi pollini di piante negli Stati Uniti e hanno utilizzato simulazioni al ...
Molti pazienti soffrono di rinite perenne senza esserne consapevoli e senza conoscerne le cause.Si tratta di una patologia che presenta sintomi che non si risolvono nel tempo; essa comporta risvolti fisici, psicologici, relazionali e sociali.
I pazienti con dermatite atopica hanno presentato rischi maggiori di asma bronchiale, riacutizzazioni asmatiche e ricoveri ospedalieri rispetto a quelli senza Dermatite atopica. Questi rischi aumentano con la gravità della dermatite.
Uno studio recentemente pubblicato su Allergy mostra come l’immunoterapia sublinguale utilizzata precocemente, nella prima infanzia, abbia dimostrato una riduzione clinicamente significativa e permanente di nuovi casi di asma allergica con conseguente riduzione dei costi sanitari in quella f ...