In questo articolo si approfondiscono le conoscenze sulla effettiva incidenza della pollinosi da mimosa in Italia. In provincia di Imperia la mimosa è coltivata intensivamente da molti floricoltori e presso questa categoria di lavoratori la pollinosi è frequente. Da alcuni ...
Proseguiamo con la trattazione della pollinosi da Cipresso, tipicamente invernale attraverso i dati storici in nostro possesso.
Continuiamo questa settimana a descrivere le principali caratteristiche del Cipresso e delle Cuprassacee in generale, attraverso alcune note di Botanica.
La crescente rilevanza dei pollini della famiglia delle Cupressaceae e dei generi ad essa correlati come causa di una patologia allergica specifica è ormai ben conosciuta non solo da parte degli specialisti allergologi ma anche da parte dei pazienti.
Malgrado che, nell’immaginario collettivo, la pollinosi sia una patologia che si manifesta soprattutto in primavera, esiste un discreto numero di pollinosi invernali che si manifestano appunto in questo preciso periodo dell’anno.A tale proposito vogliamo segnalare ai nostri lettori le ...
Secondo un recente studio svolto in Svezia, l'esposizione di una donna in gravidanza a elevate concentrazioni atmosferiche di pollini aumenta il rischio di asma precoce nell’infanzia.Numerosi studi hanno già dimostrato che esiste un'associazione tra le nascite che avvengono durante la ...