I risultati di un nuovo studio controllato e randomizzato dimostrano che l'immunoterapia sublinguale (SLIT) per l'allergia alle arachidi induce un moderato livello di desensibilizzazione con minimi effetti avversi rispetto al placebo. "Lo studio ha raggiunto l'end point primario dimostrando che il ...
L’esposizione, a lungo termine, agli inquinanti atmosferici è associata al peggioramento della funzione polmonare nei bambini. Al fine di rispondere a questo quesito è stato svolto in Svezia uno studio prospettico, su una coorte di 1900 bambini, utilizzando questionari formulat ...
Secondo il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), tra il 1997 e il 2007, le allergie alimentari sono aumentate del 18%. I ricercatori sostengono che alti livelli di diclorofenolo, un prodotto chimico utilizzato per disinfettare l'acqua e utilizzato anche come pesticida, quando viene ing ...
. Il triclosano (nome IUPAC: 5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo) è un derivato clorurato del fenolo. La sua struttura chimica è simile a quella della diossina, ed è forse questo fatto ad aver stimolato i primi studi sulla sua potenziale tossicità. Questo da ...
In passato gli studi riguardanti l’allergia all’Ambrosia hanno dimostrato che l'età media dei soggetti allergici ai pollini di questa pianta era di circa 35 anni. L’obiettivo di questa ricerca è stato quello di rilevare se in questi ultimi anni si sia verifica ...
L’immunoterapia sottocutanea con alte dosi di polline di graminacee è stata descritta la prima volta più di 100 anni fa. Questo trattamento sopprime le risposte cutanee ritardate, con minori effetti sulle risposte precoci. Al contrario, l’immunoterapia a basso dosaggio pe ...