Questo articolo illustra gli effetti dei cambiamenti climatici sull’aumento della produzione di polline in tutto il mondo. La crescita economica, sostenibilità ambientale globale, i cambiamenti di temperatura e antropica, come ad esempio un aumento dei livelli di biossido di carbonio, ...
Pubblichiamo oggi un articolo che illustra l’approccio terapeutico nei confronti delle allergie ed intolleranze alimentari. L’unica terapia che si è dimostrata efficace è rappresentata dalla dieta di eliminazione nei confronti di quegli alimenti di cui si sia accertata in ...
Tra le pollinosi invernali una delle più importanti e che si manifesta appunto in questo periodo dell’anno (mese di marzo) è quella da polline di Betulacee. Pubblichiamo oggi un articolo che descrive le caratteristiche del polline di Betulla e delle manifestazioni allergiche co ...
Proseguiamo con la pubblicazione di questo articolo riguardante le pollinosi da Cupressacee, (Cipresso) che fino a pochi anni or sono erano ancora sottovalutate nella sua reale prevalenza in Italia per vari motivi. La particolare stagionalità invernale costituisce motivo di confusione con a ...
Pubblichiamo oggi un articolo dedicato alle allergie alimentari. Ogni reazione fastidiosa e nociva che insorge in seguito all’ingestione d’alimenti, può essere inquadrata nel vasto capitolo delle reazioni avverse agli alimenti. Queste reazioni si suddividono in reazioni TOSSICH ...
I funghi possono causare nell’uomo varie malattie che interessano prevalentemente la cute e gli apparati respiratorio e digerenti; ma le manifestazioni morbose più frequenti sono dovute ad allergie verso spore fungine.