Uno studio recentemente presentato a Baltimora (08/11/2013), all’Annual Scientific Meeting dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology’s (ACAAI) , rivela che il numero degli asmatici allergici ai gatti è più che raddoppiato nel corso de ...
Nel corso dell’ultimo Congresso dell’AAITO (Associazione Allergologi e Immunologi Territoriali e Ospedalieri) è stato presentato l’ultimo libro di Renato Ariano: “Il Vento è un’autostrada per pollini. - Viaggio avventuroso di un polline inquieto” ...
L'asma da temporale è conseguente all'aumentare dei pollini nell'atmosfera dopo una manifestazione temporalesca e alta umidità: fattori scatenanti dello shock osmotico, ossia il rilascio di minuscole particelle di allergeni che possono causare attacchi d'asma anche gravi.
Un studio, pubblicato sul Journal of Allergic and Clinical Immunology, conferma che l’impiego di dosi elevate di immunoterapia sublinguale ( SLIT ) può ridurre i sintomi allergici e uso di farmaci in rinocongiuntivite allergica.
L’immunoterapia allergene-specifica (SIT) è l'unico trattamento etiologico per le malattie allergiche IgEmediate. Tuttavia, esiste, tra gli studiosi della materia, una controversia sull'uso della SIT nei pazienti affetti da dermatite atopica.
La responsabilità del polline di Limonium tataricum nel provocare asma professionale ai floricoltori, induce a suggerire che questo allergene debba essere sempre tenuto in considerazione quando si valutano floricoltori affetti da asma.