Si segnala una visione più estesa e importante del polline di betulla che estenderebbe i suoi effetti flogicstici anche all'apparato gastrointestinale.Buona letturaRenato Ariano
Un recente studio del prof. Woo-Jung Song e collaboratori, dell’Istituto di Allergologia e Immunologia Clinica dell’Università di Seul, ha individuato un significativo rapporto tra urbanizzazione e insorgenza di malattie allergiche con sensibilizzazione ad inalanti, in una popolazione di anziani della Corea del Sud.
Questa settimana vi segnaliamo un articolo pubblicato il giorno 24/04/2015 sul Corriere della Sera in un allegato dedicato a "Pneumologia, vie respiratorie e O.R.L.". L’articolo tratta di un importante evento per il mondo allergologico italiano, in quanto l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha concesso, per la prima volta, il rimborso in classe A per un prodotto d’immunoterapia con allergeni (AIT) finalizzato alla cura della rinite allergica causata dai pollini di graminacee. Scaricate l'articolo dal nostro sito http//www.pollinieallergia.net/ Buona lettura ...
L'American Academy of Allergy, Asthma and Immunology ha emanato recentemente un comunicato stampa in cui sottolinea l’importanza dell’impiego dei prick test per penicillina al fine di rallentare lo sviluppo della resistenza agli antibiotici.
Sono sempre più numerose le persone che avvertono sintomi vari (crampi, gonfiore, borborigmi, diarrea) dopo aver bevuto un bicchiere di latte o mangiato del formaggio. Questi disturbi sono sovente etichettati erroneamente come allergie o intolleranza al latte o al lattosio. In realtà queste due situazioni cliniche sono assai diverse tra loro per cui è bene fare chiarezza sulla differenza tra intolleranza e allergia.
Pubblichiamo un articolo sulla crescente importanza allergenica di una pianta non convenzionale: la Cannabis sativa. In alcuni stati U.S.A. la legislazione sull’uso delle marijuana sta diventando più permissiva, permettendo l'uso ricreativo di marijuana, nonostante la contraria regolamentazione federale. Anche in Italia, recentemente, alcuni parlamentari sostengono l’ipotesi di promuovere una legge per la legalizzazione della cannabis. Con questi cambiamenti giuridici ipotizzati per il futuro l’utilizzo della Cannabis sativa potrebbe aumentare ancora in tutto il mond ...