I ricercatori dell'Università di Southampton hanno scoperto dei marcatori specifici sul DNA che collegano la stagione di nascita al rischio di sviluppo di allergia in futuro
Nel 1986 l’ Organizzazione mondiale della sanità individuò la cosiddetta “sindrome dell’edificio malato” (ovvero 'Sick building syndrome' (SBS), considerando che colpiva almeno il 10% dei più recenti edifici abitativi. Si trattava della segnalazione di numerosi casi di malesseri vari accusati, soprattutto in campo lavorativo, dagli occupanti di un edificio.
L’inverno atipico, con picchi di caldo, ha fatto sì che in pieno gennaio ci fosse un picco di allergie. Un “regalo”, certamente sgradito, del cambiamento climatico.
Il 30 novembre, a Parigi, si è tenuta la 21ª sessione della conferenza delle parti (COP 21) della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e l'11ª sessione della riunione delle parti al protocollo di Kyoto (CMP 11). I principali elementi del nuovo accordo di Parigi sono i segunti: obiettivo a lungo termine: i governi hanno convenuto di mantenere l'aumento della temperatura media globale ben al di sotto di 2°C in più rispetto ai livelli preindustriali e di proseguire gli sforzi per limitarlo a 1,5°C contributi: prima e dura ...
L’intolleranza al lattosio è una patologia crescente negli ultimi anni. E’ comunque bene fare chiarezza tra l’allergia al latte e l’intolleranza al lattosio.
Una delle sensibilizzazioni più “dolorose” per i pazienti allergici sono quelle al pelo di animali. L’argomento solitamente è sottovalutato dagli specialisti allergologi che prediligono, in genere, l’allontanamento della fonte allergenica dall’ambiente. Ma in questi casi si tratta di allontanare una fonte anche di affetto e di benessere dall’ambiente domestico. Siano di fronte a una contrapposizione difficile e dolorosa per i pazienti e io penso che lo specialista allergologo non debba mai trascurare l’aspetto psicologico dei prop ...