Nella stagione estiva il consumo del melone (Cucumis melo) rappresenta una antica e piacevole consuetudine che viene rinnovata ogni anno. Purtroppo esistono anche casi di reazioni allergiche a questa frutta, Nella stagione estiva il consumo del melone (Cucumis melo) rappresenta una antica e p ...
Pubblichiamo il riassunto di un recente lavoro scientifico che tratta di una forma di rinite poco conosciuta: la rinite allergica locale (LAR), un fenotipo della rinite allergica caratterizzata dalla presenza di una risposta immunitaria localizzata nella mucosa nasale in pazienti che presentano te ...
Le caratteristiche atipiche di questa primavera 2016 si ripercuotono sui sintomi dei pazienti allergici. Ma cosa succederà nell'estate che è alle porte?
Buon giorno, Vi informiamo che da oggi è attiva l’App per Android e iOS che fornisce le previsioni delle concentrazioni polliniche sull’intero territorio italiano. Meteo Allergie è un’applicazione sviluppata dall’AIITO assieme a DL-SOLUTION L'app. si p ...
Questo recente lavoro riprende un’ipotesi da tempo prospettata da vari ricercatori: ovvero che l’aumento delle malattie allergiche causate da pollini possa trovare una sua ragione nell’aumentato inquinamento ambientale. A questo concetto gli autori aggiungono un elemen ...
Accanto agli acari della polvere, ultimamente sono stati presi in considerazione anche gli allergeni contenuti negli scarafaggi, in particolare per lo sviluppo di asma. Questi studi contribuiranno allo sviluppo di nuove terapie per trattamento di asma allergica provocata da questi allergeni.