Ci giungono, da pochi giorni, segnalazioni cliniche, da parte di colleghi (nostre “sentinelle” sul territorio nazionale) non solo delle prime sintomatologie da pollini, ma anche dei primi incidenti da Processionaria. Per questo ci è sembrato utile fornire qualche notizia utile a ...
Il prolungato inverno con clima instabile e primavera estremamente piovosa (74% in più rispetto alla media nazionale) preoccupa tutti. Le stagioni sono scomparse? In particolare, i pazienti allergici non sanno se essere rassicurati per le scarse concentrazioni di pollini o maggiormente preo ...
Con la primavera torna di attualità il Bollettino dei pollini che l’AAIITO gestisce dal 2002. In questo articolo forniamo alcune informazioni utili per il suo impiego da parte dei pazienti allergici.
La muffa e l'umidità negli appartamenti costituiscono un problema ambientale di livello globale, con stime che vanno dal 18% al 50% delle abitazioni. Gli sforzi per migliorare l'efficienza energetica domestica e ridurre la perdita di calore possono aumentare il rischio di umidità e c ...
L’ondata di freddo polare che questo inverno si abbatte in questi giorni sull'Europa sembrerebbe, in apparenza, smentire l’ipotesi del cosiddetto riscaldamento globale del pianeta. Ma solo in apparenza, perché - al contrario - le punte di freddo eccezionale confermano il pr ...
Stiamo attraversando il periodo dell’anno in cui le pollinosi sono meno frequenti. Giunge a proposito questo recente articolo che sottolinea come, tra le pollinosi “invernali”, quella da Cupressaceae rappresenti ancora una patologia allergica importante e caratteristica.