Roma 25 settembre, h.10:30, Palazzo Theodoli-Camera dei Deputati “Allergico un italiano su quattro: un problema di salute pubblica dalle ampie ricadute sociali. Verso un percorso condiviso di allergologia sociale”, promosso dalla Società Scientifica AAIITO
Alcuni dati, in Letteratura, suggeriscono che i nuotatori potrebbero essere colpiti dalla rinite molto più di frequente rispetto alla popolazione generale. Questo recente articolo affronta in maniera approfondita l'argomento.
Abbiamo già trattato in precedenza, su questo sito, dell’allergia alla carne, con un articolo di Danilo Villalta che ha descritto i primi casi in Italia e ha studiato l'intera popolazione di "Tremonti" in Friuli Venezia Giulia, confermando un'alta percentuale di positività IgE ...
Sebbene la rinite e la congiuntivite allergica siano talvolta percepiti come condizioni banali, questa revisione indica che il loro effetto sulla vita degli adolescenti è negativo e di ampia portata, con possibilità di depressione e bassa qualità di vita.
Ci giungono, da pochi giorni, segnalazioni cliniche, da parte di colleghi (nostre “sentinelle” sul territorio nazionale) non solo delle prime sintomatologie da pollini, ma anche dei primi incidenti da Processionaria. Per questo ci è sembrato utile fornire qualche notizia utile a ...
Il prolungato inverno con clima instabile e primavera estremamente piovosa (74% in più rispetto alla media nazionale) preoccupa tutti. Le stagioni sono scomparse? In particolare, i pazienti allergici non sanno se essere rassicurati per le scarse concentrazioni di pollini o maggiormente preo ...