Adesso che è arrivata la primavera l’atmosfera si caricherà di pollini. Coloro che soffrono di allergia lo sanno bene: inizieranno ad avere occhi irritati con lacrimazioni, a starnutire, tossire e accusare prurito. Ma non basta. Una discreta percentuale di soggetti allergici po ...
A seguito delle prime notizie su effetti collaterali del vaccino anti Covid 19 le Società Scientifiche allergologiche AAIITO e SIAIC hanno prodotto un documento congiunto ai fini della prevenzione e terapia di eventuali reazioni che possano verificarsi in futuro.
In relazione ai due episodi anafilattici verificatisi dopo vaccinazione anti-COVID19 nel Regno Unito e al conseguente allarmismo che si è diffuso nella popolazione l'AAITO ha emanato, congiuntamente alla SIAIC, la seguente comunicazione.
Le disposizioni governative, in tutta l’Europa, al fine di ridurre la diffusione del coronavirus, sono genericamente quelle di lavarsi le mani regolarmente con acqua e sapone, usare una copertura per il viso quando si è in spazi chiusi (oltre che, ovviamente, il mantenere le distanze ...
La quercetina, una molecola di origine naturale e già impiegata come antiallergico, potrebbe avere un’azione contro il coronavirus. A dirlo è una ricerca condotta da Bruno Rizzuti dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) di ...
Sappiamo da anni che la vitamina D può anche supportare il sistema immunitario come protezione da forme allergiche e asmatiche. In passato, lo abbiamo già segnalato in più occasioni sul nostro sito. Oggi viene indicato anche un suo utilizzo nella prevenzione delle infezioni da ...