In tutta l’Europa, da diversi anni stiamo assistendo a variazioni climatiche significative che influenzano anche le patologie allergiche. Uno studio condotto di recente, dall'Università di Worcester, ha esaminato le tendenze dei pollini nel Regno Unito negli ultimi 26 anni per comprendere meglio la relazione tra queste tendenze e i fattori meteorologici. Potete leggere la sintesi dell’articolo “CAMBIAMENTI CLIMATICI E POLLINOSI IN EUROPA” sul nostro sito: https://www.pollinieallergia.net & ...
Solitamente i pazienti allergici al polline trascorrono il periodo invernale senza grossi disturbi. Purtroppo, anche in ragione del fatto che le polisensibilizzazioni sono sempre più frequenti (e questo particolare meriterà in futuro un altro articolo di approfondimento) a causa di altre sensibilizzazioni indoor concomitanti, come epiteli animali, muffe e Acari della polvere. In questi pazienti i sintomi dell'allergia possono comparire anche durante l'inverno. Esistono però altre sensibilizzazioni outdoor. Potete scaricare l'articolo dal no ...
Perché alcuni asmatici rispondono male alla terapia con cortisone? Alcuni autori hanno affrontato questo tema. Potete scaricare il riassunto di questo articolo.
Durante le Journées Dermatologiques de Paris, del dicembre u.s. si è tenuta una interessante sessione sulle allergie a tessuti e accessori. Gli esempi classici delle reazioni allergiche a indumenti sono quelli causati da contatto diretto e prolungato, rappresentati da eczemi ai piedi da zoccoli nuovi o dermatite al collo a seguito di impiego di una collana di metallo o un collo di pelliccia tinta. Potete scaricare l'articolo dal pdf allegato. Buona lettura Renato Ariano
I ricercatori del Rutgers Environmental and Occupational Health Sciences Institute hanno sviluppato delle proiezioni su come il cambiamento climatico influenzerà la distribuzione di due principali allergeni - pollini di quercia e ambrosia - negli Stati Uniti contigui. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Allergy.
Si è svolto a Firenze dal 26 al 29 novembre 2022 il Congresso Nazionale AAIITO che è stato un grande successo di partecipazione e un importante momento di condivisione di idee dal punto di vista scientifico.In tale occasione è avvenuto l’insediamento ufficiale del nuovo Presidente AAIITO, Dott. Lorenzo Cecchi e si sono svolte le elezioni per la formazione del nuovo Consiglio Direttivo.L’organigramma aggiornato del Consiglio Direttivo è consultabile al seguente LINK: https://www.aaiito.it/