Proseguiamo con la descrizione delle pollinosi invernali ed in particolare dell’allergia al polline di Cipresso attraverso questo articolo che illustra le caratteristiche del granulo pollinico del Cupressus sempervirens osservato al microscopio.
Una caratteristica dell’allergia nei confronti dei pollini di Cupressaceae è quella di costituire uno dei rari casi di pollinosi invernale. L’atipicità di questa situazione fa sì che questa forma morbosa sia spesso confusa con forme di riniti virali, tipiche di questa stagione, e ciò ha contribuito alla ritardata conoscenza di questa allergopatia.
Nell'articolo pubblicato si approfondiscono le conoscenze sulla effettiva incidenza della pollinosi di mimosa in Italia. In provincia di Imperia la mimosa è coltivata intensivamente da molti floricoltori e presso questa categoria di lavoratori la pollinosi è frequente. Da alcuni anni abbiamo introdotto tale allergene tra quelli impiegati di routine ed abbiamo riscontrato una incidenza di pollinosi da Mimosa sul totale degli allergici pari allo 0,05 %.
Proseguiamo con la trattazione della pollinosi da Cipresso, tipicamente invernale attraverso i dati storici in nostro possesso.
Continuiamo questa settimana ad approfondire l'argomento dell'allergia ai pollini di Cipresso e delle Cuprassacee in generale, attraverso la descrizione di alcune note di Botanica.
La crescente rilevanza dei pollini della famiglia delle Cupressaceae e dei generi ad essa correlati come causa di una patologia allergica specifica è ormai ben conosciuta non solo da parte degli specialisti allergologi ma anche da parte dei pazienti.