Robson-Ansley P, Howatson G, J Tallent, Mitcheson K, Walshe I, Toms C, du Toit G, M Smith, Ansley L.
Pubblichiamo, questa settimana, la sintesi di un articolo che tratta della prevalenza delle malattie allergiche del sistema respiratorio negli atleti che praticano corsa lunga. In particolare è interessante notare come tutti gli atleti sia professionisti sia amatori sono maggiormente suscettibili di malattie respiratorie su base allergica, in quanto lo sforzo prolungato dovuto alla maratona (ed gli allenamenti legati a questa) provoca una riduzione dell’attività del sistema immunitario e, probabilmente, favorisce l’’insorgenza di sintomatologia respiratoria su base allergica. In questi potrebbe giocare anche un ruolo la maggiore esposizione agli allergeni inalatori (pollini e spore fungine) in quanto i prolungati allenamenti all’aperto (almeno 2 ore al giorno per tre mesi in un ciclo di allenamento per maratona) faciliterebbero il contatto con gli allergeni inalatori.
Appare pertanto importante che tutti gli atleti che si dedicano a questo sport vengano sempre sottoposti ad indagini allergologiche preventive e ad adeguate terapie preventive.
Renato Ariano