Tendenza: in diminuzione
Scarica le istruzioni per la consultazione del bollettino
SUD, ISOLE E LIGURIA
Arriva aria più fredda dalla Russia.
Da Giovedì un ciclone al Sud; giornate di maltempo a tratti intenso sul Centro-Sud adriatico e sul basso Tirreno, meglio altrove.
Venerdì, instabile in Puglia e localmente sul basso Tirreno, soleggiato altrove. Sabato, dal tardo pomeriggio nubi in aumento al Centro-Nord con piogge in serata e nottata.
Domenica, brutto tempo al Centro-Nord con piogge sparse; meglio al Sud. Sensibile diminuzione delle temperature notturne.
PREVISIONI DEL POLLINE:
GRADI DI GRAVITA’ – POLLINI PER M3 DI ARIA
POLLINE |
VALORI |
|
ASSENTE |
BASSA |
MEDIA |
ALTA |
Betulla |
Valori assenti |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 15,9 |
16 – 49,9 |
> 50 |
Ontano |
Valori assenti |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 15,9 |
16 – 49,9 |
> 50 |
Nocciolo |
Valori assenti |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 15,9 |
16 – 49,9 |
> 50 |
Carpino |
Valori assenti |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 15,9 |
16 – 49,9 |
> 50 |
Compositae |
Valori in rialzo |
|
0 |
0,1 – 4,9 |
5 – 24,9 |
> 25 |
Fagacee |
Valori assenti |
|
0 – 0,9 |
1 – 19,9 |
20 – 39,9 |
> 40 |
Graminacee |
Valori bassi |
|
0 – 0,5 |
0,6 – 9,9 |
10 – 29,9 |
> 30 |
Oleacee |
Valori assenti |
|
0 - 0,5 |
0,6 – 4,9 |
5 – 24,9 |
>25 |
Parietaria (Urticacee) |
Valori medi |
|
0 – 1,9 |
2 – 19,9 |
20 – 69,9 |
> 70 |
Cipresso |
Valori assenti |
|
0 – 3,9 |
4 – 29,9 |
30 – 89,9 |
> 90 |
La specie più importante è la Parietaria, molto comune, cresce sui ruderi e sui muri, lungo le strade e i fossi. Fiorisce da marzo ad ottobre. La concentrazione di questo polline è molto alta nelle regioni del Sud Italia ed in Liguria. La pollinazione, in queste aree geografiche, è praticamente presente durante tutto l'arco dell'anno, con due picchi di fioritura: uno maggiore, in marzo-aprile, un secondo, di minore grandezza, in settembre. La prevalenza di questa sensibilizzazione è intorno al 60-70 % nelle aree del Sud, Isole ed in Liguria (che costituisce un'eccezione, tra le regioni settentrionali). Nelle regioni del Nord la prevalenza oscilla tra il 20 e il 40%. Il polline di Parietaria è di piccole dimensioni (10-15 micron), sferico, triporato ovvero dotato di tre aperture sferoidali denominate "pori". Questi sono isodiametrici ed in posizione equatoriale. In corrispondenza dei pori lo strato più interno della parete diventa più spesso, formando degli onci. Il polline dell'Urtica dioica è molto simile a quello della Parietaria, ma è raramente sensibilizzante ed in questi casi non esiste cross-reattività tra le due specie.